Via Alessandro Manzoni, 418(PG)

Via Alessandro Manzoni, 418(PG)

Parodontite

Malattie parodontali: che cos’è la parodontite

Le malattie parodontali provocano gravi alterazioni a carico delle strutture che circondano il dente, che possono condurre alla recessione gengivale e infine alla perdita dei denti.

Esse interessano l’area del parodonto, ovvero i tessuti attorno ai denti che li mantengono attaccati allo strato osseo, composti da gengiva, cemento radicolare, osso alveolare e legamento parodontale.

La parodontite (detta anche piorrea) consiste nell’infezione cronica del parodonto che conduce a un costante riassorbimento osseo e, nelle situazioni più avanzate, alla caduta dei denti.

 

La piorrea in Italia conduce spesso all’edentulismo parziale o totale, ovvero alla caduta dei denti completa o in parte, situazione che incide profondamente sul benessere sociale e psicologico di chi ne è affetto.

Se la placca batterica non viene rimossa con costanza essa porta a una lieve infiammazione gengivale che, se non opportunamente trattata, può progredire sino a intaccare i tessuti che circondano la gengiva. Nei casi più gravi si può giungere alla caduta spontanea di uno o più denti.

Si tratta di patologie in genere asintomatiche, pertanto possono proseguire spesso indisturbate nel distruggere il tessuto dentale. L’infiammazione cronica del parodonto attacca il collegamento tra denti e gengive e provoca il riassorbimento dell’osso, ovvero la parodontite.

Combattere la Parodontite Insieme

La malattia parodontale (nota anche come parodontite o piorrea) è uno dei problemi dentali più diffusi nei Paesi occidentali, e solamente in Italia colpisce ben oltre il 60% della popolazione. (cit. Ministero della salute 13-02-2013).

Le fasce di età più colpite sono tra i 35 e i 45 anni di età, e il 15% di questa porzione di popolazione manifesta forme gravi di patologie dentali.

Il nostro staff è qui per aiutarti a individuare la ragione del tuo disagio e ad offrirti soluzioni non invasive per migliorare l’estetica del tuo sorriso.

Trasforma il tuo sorriso da sogno in realtà!

Chiama o prenota il tuo appuntamento con noi subito

Cosa provoca la piorrea

La paraodontite consiste in un’infezione batterica polimicrobica che causa l’infiammazione del parodonto, cioè del complesso dei tessuti che sorreggono i denti. Le parodontiti sono strettamente connesse agli stili di vita e alla predisposizione genetica dei soggetti in questione.

Le cause della parodontite principali sono da ricercarsi in:

  • fattori genetici (es. malattie quali diabete)
  • condizioni sistemiche
  • abitudini alimentari
  • eccesso di accumulo di placca batterica e insorgenza del tartaro
  • scarsa pulizia dei denti: l’uso scorretto di spazzolino e filo interdentale riduce la possibilità di conservare intatta la gengiva
  • gravidanza
  • fumo: le sostanze nelle sigarette distruggono le cellule preposte al sostegno dei denti e rendono i trattamenti della parodontite meno efficaci
  • comportamenti di vita scorretti
  • stress: la tensione nervosa indebolisce le difese immunitarie e favorisce la diffusione dei batterici
  • irregolarità dei denti (es. malocclusioni che rendono più difficile spazzolare i denti in ogni punto)
  • terapie farmacologiche: farmaci dell’umore, contraccettivi e per il trattamento della pressione alta possono ingrandire il volume delle gengive e peggiorare la salute della bocca

La causa principale dell’infiammazione delle gengive è il deposito di alcuni ceppi batterici a livello gengivale, che se non rimossi si accumulano giornalmente generando tossine che conducono all’infiammazione della gengiva. Quando l’infiammazione si spinge oltre un certo punto, il tessuto dentale finisce per essere troppo compromesso per tenere fermo l’osso e i denti finiscono per cadere.
È possibile anche che la parodontite sia contagiosa, ovvero che la trasmissione di agenti batterici avvenga attraverso la saliva (ad esempio con un bacio).

Come riconoscere la piorrea

Le parodontiti si manifestano come una erosione progressiva dell’apparato di supporto dei denti, che conduce alla mobilità o alla perdita dei denti stessi. Le gengive in questo caso si possono presentare come gonfie, doloranti e tumefatte, oltre che particolarmente sensibili al contatto con i cibi duri.

Contrariamente a quanto si crede, la parodontite può colpire anche i più giovani, pertanto è fondamentale insegnare le corrette pratiche di buona igiene orale quotidiana per limitare la possibilità di insorgere della piorrea.

Questa patologia dentalesi diversifica in base al grado di infezione, anche se a qualsiasi livello conduce al danneggiamento dei tessuti parodontali. Lo stadio iniziale è detto gengivite, per giungere allo stadio più grave che consiste nella caduta dei denti, che può verificarsi con tempistiche differenti.

Il primo sintomo per il manifestarsi della parodontite consiste però nellarecessione gengivale: le gengive si ritraggono lasciando scoperta la radice del dente. Si formano così delle sacche ove si vanno a depositare residui di cibo che ospitano pericolosi batteri, i quali provocano infiammazioni a danno dei tessuti e della base del dente.

I sintomi della parodontite più comuni comprendono:

  • abbassamento delle gengive
  • ridotta stabilità dentaria: i denti iniziano a dondolare per poi a cadere
  • sanguinamento e dolore delle gengive
  • scarsa stabilità dei denti
  • elevata sensibilità al caldo e al freddo
  • ipersensibilità agli sbalzi di temperatura
  • presenza di ascessi gengivali
  • sensazione di vedere i denti più lunghi
  • tendenza a digrignare i denti (bruxurismo)
  • alitosi (alito cattivo)

La prevenzione della piorrea

(problemi parodontali)

Non bisogna mai sottovalutare i sintomi della parodontite: tale negligenza può condurre all’aggravamento della piorrea e a ridurre il margine di azione per curare il parodonto.

È quindi fondamentale sottoporsi a periodiche visite odontoiatriche per riconoscere in tempo i sintomi di tale patologia dentaleper diagnosticare precocemente la sua comparsa e valutare le corrette terapie da intraprendere.

Per ridurre le possibilità di insorgere della piorrea occorre pulire regolarmente i denti tramite filo interdentale o scovolino, e ridurre il più possibile il fumo.

Le cure per la piorrea

La parodontite è una malattia cronica provocata dall’aggressione delle strutture di sostegno dei denti da parte dei microrganismi nocivi, e non può essere rimossa in via definitiva.

Tuttavia la piorrea del cavo orale deve essere curata in maniera tempestiva per bloccare la sua progressione e migliorare le condizioni di vita del paziente.

Se l’infiammazione del tessuto dentale viene individuata e trattata prontamente, l’erosione del tessuto dentale può arrestarsi. Il risultato della terapia della parodontite dipende molto dalla qualità dell’igiene orale adottata in seguito alla cura della ritrazione gengivale.

Innanzitutto, occorre sensibilizzare il paziente sul ruolo che riveste l’igiene orale accurata e quotidiana nel trattamento della malattia.

Ciascuno di noi dovrebbe porre molta attenzione ai possibili sintomi (denti che si muovono, alito cattivo frequente, problemi ereditari…) tali da giustificare una visita dall’ortodontista.

Sperare che la parodontite sparisca con semplici buone pratiche di igiene dentale significa lasciare libera la malattia di proseguire e di intaccare il tessuto del parodonto.

Periodiche visite di controllo sono necessarie per permettere allo medico parodontologo di valutare il decorso della malattia. Siccome l’accumulo di placca e tartaro conduce all’insorgere della parodontite, una pulizia dentale con visita odontoiatrica almeno una volta l’anno è consigliata per limitare i fattori di rischio.

La terapia della piorrea può avvenire può essere di natura non chirurgica e chirurgica.

Nel corso della prima visita si procede a un PSR (Periodontal Screening and Recording) nel quale si valutano le condizioni delle gengive, a cui può seguire eventualmente un test microbiologico e un’analisi genetica. Tali test vengono ripetuti al termine del trattamento per valutare lo stato di regressione della malattia.

La terapia tradizionale della parodontite si basa sul ricorso a farmaci antibiotici e terapie chirurgiche, che però sono limitate dal fatto di riuscire ad agire soltanto sul livello superficiale dell’infezione del parodonto. Le cure tradizionali della parodontite aprono quindi la strada a una ricomparsa della malattia e non riescono a rimuovere a fondo le cause dell’infiammazione del parodonto.

Durante la prima fase della cura della parodontite si procede a rimuovere il tartaro e la placca batterica (scaling) alla base dell’infezione per mezzo di pulizia e levigatura radicolare (root-planing). Saranno necessarie una o più sedute con l’igienista dentale a seconda dello stadio della malattia che interessa il paziente.

Se la rimozione del tartaro non è sufficiente a curare la parodontite occorre procedere a una terapia rigenerativa. L’odontoiatria preleva una porzione di tessuto molle del palato e lo pone sopra la gengiva ritratta: l’intervento mira a riparare il deficit del tessuto gengivale e farla ricrescere fino a occupare la posizione precedente. Se l’intervento ha successo, dopo una settimana i tessuti riescono a rimarginarsi e la gengiva torna al proprio stato originario.

Se la malattia parodontale ha già intaccato l’osso del dente bisogna praticare una terapia chirurgica resettiva per tentare di recuperare il tessuto osseo deteriorato, eliminare il tessuto infiammato e rimuovere il tartaro presente sulle radici.

La terapia per la cura della parodontite più all’avanguardia consiste nell’utilizzo del laser parodontale. il laser elimina seduta stante i batteri collocati nelle aree parodontali non trattabili con i farmaci poiché poco vascolarizzate.

La terapia antibiotica della parodontite è un trattamento aggiuntivo che non costituisce una soluzione valida al 100%, siccome la componente batterica può sviluppare resistenza a tale trattamento.

Trattamento della Parodontite al Centro Dentistico Santa Chiara

L'igiene dentale è fondamentale per prevenire la formazione di placca batterica e carie, mantenere la salute delle gengive e garantire un alito fresco. Al Centro Dentistico Santa Chiara, offriamo trattamenti di igiene professionale per supportare la tua routine di cura orale quotidiana e promuovere il benessere della tua bocca.

Cosa Include l'Igiene Dentale Professionale?

  • Rimozione del Tartaro: Utilizziamo strumenti manuali e meccanici per eliminare il tartaro accumulato sui denti, che non può essere rimosso con una semplice spazzolatura quotidiana.

  • Pulizia approfondita: Dopo la rimozione del tartaro, puliamo i denti con strumenti specifici e utilizziamo apparecchiature ad ultrasuoni per rimuovere la placca batterica e ridurre l'infiammazione gengivale.

  • Rivestimento Fluorurato: In alcuni casi, possiamo applicare un rivestimento fluorurato per rafforzare lo smalto dentale e prevenire la formazione di carie.

Benefici dell'Igiene Dentale Professionale?

  • Prevenzione di Carie e Parodontite: La pulizia regolare contribuisce a prevenire la formazione di carie e la progressione della parodontite, mantenendo la salute delle gengive.

  • Miglioramento della Salute Gengivale: Riducendo l'accumulo di placca e tartaro, miglioriamo la salute delle gengive e riduciamo il rischio di infiammazioni e recessioni gengivali.

  • Alito Fresco: Una pulizia professionale aiuta a mantenere un alito fresco eliminando batteri e residui alimentari che causano cattivo odore.

Raccomandazioni

È consigliato effettuare l'igiene dentale professionale almeno una volta all'anno, anche se le condizioni della tua bocca possono richiedere visite più frequenti.

Durante il trattamento, potresti provare un po' di fastidio o pressione, ma il nostro team professionale utilizzerà anestetici locali per minimizzare il disagio.

Dopo la pulizia, potrebbe esserci una lieve sensibilità nei denti e nelle gengive, ma di solito passa rapidamente.

Durata del Trattamento

Una pulizia dentale di routine dura generalmente da 30 a 60 minuti, ma potrebbe richiedere più tempo se c'è un accumulo significativo di placca e tartaro o se ci sono problemi gengivali da affrontare.

Al Centro Dentistico Santa Chiara, ci impegniamo a fornire un'esperienza confortevole e sicura, garantendo che tu possa tornare a casa con un sorriso sano e splendente. 

Cos'è il Curettage nel Trattamento della Parodontite?

Il curettage gengivale è una procedura odontoiatrica che consiste nella rimozione del tessuto infiammato, del tartaro e della placca batterica dalle tasche parodontali (lo spazio tra la gengiva e il dente). Questo trattamento viene utilizzato per trattare la parodontite, una condizione in cui l'infiammazione delle gengive può portare alla perdita di supporto osseo intorno ai denti.

Obiettivi del Curettage nella Parodontite

Il curettage ha i seguenti obiettivi:

  • Rimuovere il tessuto gengivale infiammato o necrotico.
  • Eliminare i depositi di tartaro e placca dalle superfici radicolari.
  • Ridurre la profondità delle tasche parodontali per favorire la guarigione.
  • Prevenire la progressione della parodontite e la perdita dei denti.

Quando è Indicato il Curettage?

Il curettage è indicato nei seguenti casi:

  • Presenza di tasche parodontali profonde (generalmente superiori a 4-5 mm).
  • Infiammazione persistente delle gengive nonostante una buona igiene orale.
  • Parodontite moderata o avanzata che non risponde adeguatamente alla detartrasi e alla levigatura radicolare (scaling e root planing).

La Procedura del Curettage

La procedura di curettage gengivale viene generalmente eseguita da un dentista o da un parodontologo. Ecco i passaggi principali:

  1. Anestesia Locale:

    • Viene somministrata un'anestesia locale per ridurre il dolore e il disagio durante la procedura.
  2. Rimozione dei Depositi:

    • Utilizzando strumenti manuali (curette) o ultrasuoni, il dentista rimuove la placca, il tartaro e il tessuto infiammato dalle tasche parodontali.
  3. Levigatura Radicolare:

    • Le superfici delle radici dei denti vengono levigate per rimuovere eventuali irregolarità e favorire la riadesione delle gengive al dente.
  4. Irrigazione e Disinfezione:

    • Le tasche parodontali vengono irrigate con soluzioni antisettiche per ridurre la carica batterica.
  5. Controllo Post-Operatorio:

    • Il dentista verifica che non ci siano residui di tessuto infiammato o depositi e fornisce istruzioni per la cura post-trattamento.

Vantaggi del Curettage

  • Riduzione dell'infiammazione gengivale.
  • Miglioramento della salute parodontale.
  • Prevenzione della progressione della parodontite.
  • Possibile riduzione della profondità delle tasche parodontali, favorendo una migliore igiene orale.

Il laser parodontale è una tecnologia innovativa utilizzata nel trattamento delle malattie parodontali, come la parodontite.

Al Centro Dentistico Santa Chiara, offriamo questo trattamento avanzato per migliorare la salute delle gengive e dei tessuti circostanti i denti, utilizzando un'approccio mirato e preciso.

 

Cos'è il Laser Parodontale?

Il laser parodontale utilizza un raggio laser per rimuovere il tessuto infiammato e danneggiato nelle aree intorno ai denti, come le gengive, i legamenti e l'osso. Questa tecnica permette di trattare le zone intaccate dall'infiammazione senza la necessità di incisioni o punti di sutura, riducendo notevolmente il disagio post-operatorio.

Vantaggi del Laser Parodontale

  • Riduzione dell'Infiammazione e dell'Infezione: Il laser aiuta a eliminare i batteri patogeni e ridurre l'infiammazione nella zona parodontale, promuovendo un ambiente più sano per la rigenerazione del tessuto.

  • Promozione della Rigenerazione del Tessuto: Stimola la crescita di nuovo tessuto sano, migliorando la guarigione delle aree trattate e rafforzando i legamenti dentali.

  • Meno Dolori e Tempi di Recupero Ridotti: Grazie alla precisione del laser, il trattamento è meno invasivo rispetto alle tecniche tradizionali, causando meno dolore e permettendo tempi di guarigione più rapidi.

  • Combinazione con Altri Trattamenti: Il laser parodontale viene spesso utilizzato in combinazione con altre terapie, come la pulizia profonda e la chirurgia, per ottimizzare i risultati e migliorare la salute generale del parodonto.

Trasformiamo le vite in un sorriso alla volta!

Cosa dicono di noi i nostri pazienti?

Chi si occuperà delle tue cure?

Dr.ssa Alessandra Mummolo
Specialista in Ortognatodonzia
Pamela
Assistente alla poltrona
Michele
Direttore di sede
Gloria
Assistente alla poltrona
Martina
Receptionist
Dr. Valerio Di Calisto
Catia
Assistente alla poltrona
Dr. Giuseppe Mummolo
Specialista in ortognatodonzia
Paola Francavillese
Odontoiatra Generalista
Angelo Fredella
Direttore sanitario

Prenota la tua prima visita

Chiamaci al numero 075 8085471 oppure compila il form.

Dove Siamo:

Via Alessandro Manzoni, 418, 06135 Ponte San Giovanni PG

Logo

Prenota la tua prima visita

Chiamaci al numero +39 075 8085471 oppure compila il Form

Questo si chiuderà in 0 secondi